Cellulite: Cosa devi sapere e come combatterla

Dr.ssa Laura Savoldini • 6 min

La cellulite, nota anche come Panniculopatia Edematofibrosclerotica o "PEFS", non è solo un problema estetico, ma una vera e propria patologia della microcircolazione. Questo disturbo dà origine a danni alla microcircolazione degli arti inferiori, portando alla formazione di edema e alla successiva evoluzione fibrosclerotica del pannicolo adiposo sottocutaneo.


La cellulite è caratterizzata da un processo degenerativo che coinvolge il pannicolo adiposo sottocutaneo, causando ipertrofia delle cellule adipose e ritenzione idrica. Questa condizione è provocata da alterazioni del sistema venoso e linfatico, che rallentano il flusso sanguigno. I liquidi ceduti per via capillare non riescono a riprendere il flusso linfatico e venoso, portando alla ritenzione idrica e a una situazione infiammatoria di stasi idrica.

Come riconoscere la cellulite? Sono presenti 4 fasi:

    Stadio 1: Edematosa

  • Reversibile e trattabile.
  • Presenza di gonfiore ed edema nell'ipoderma.
  • Sensazione di pesantezza.

    Stadio 2: Fibrosa

  • Reversibile e trattabile.
  • Depositi di liquidi cronici causano infiammazione e indurimento dei tessuti.
  • Comparsa del classico aspetto a "buccia d'arancia".

    Stadio 3: Fibrosclerotico

  • Migliorabile, non completamente reversibile.
  • Presenza di micronoduli incapsulati da fibre collagene.
  • Ossigenazione dei tessuti compromessa.

    Stadio 4: Sclerotica

  • Irreversibile, trattabile solo con interventi chirurgici.
  • Formazione di noduli voluminosi e evidenti.
  • Pelle dura, con presenza di ematomi e sensazione di stanchezza.

    Cause della Cellulite:

  • Fattori Genetici: La predisposizione genetica gioca un ruolo fondamentale nella suscettibilità alla cellulite. La struttura ereditata del tessuto connettivo può influenzare l'aspetto della pelle
  • Squilibri Ormonali: Variazioni nei livelli degli ormoni estrogeni, prolattina, insulina e altri possono contribuire alla formazione della cellulite. Gravidanza e menopausa aumentano il rischio
  • Stile di Vita Sedentario: La mancanza di attività fisica compromette la circolazione, favorendo la ritenzione di liquidi e la formazione della cellulite
  • Dieta Sregolata: Una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri raffinati e cibi processati contribuisce all'accumulo di grasso e all'infiammazione, aggravando la cellulite
  • Fumo e Alcool: Il fumo e il consumo eccessivo di alcol danneggiano la circolazione e il tessuto connettivo, contribuendo alla cellulite.

    Rimedi e Trattamenti:

  • Esercizio Fisico: L'attività fisica migliora la circolazione, tonifica i muscoli e contribuisce a una pelle più tesa e uniforme
  • Alimentazione Equilibrata: Una dieta ben bilanciata con frutta, verdura, fibre e adeguato consumo di acqua riduce l'infiammazione migliorando l'aspetto della pelle.
  • Trattamenti Topici: Creme con caffeina e retinoidi stimolano la circolazione e riducono temporaneamente la ritenzione idrica migliorando l'aspetto della cellulite.
  • Procedure Mediche: Approcci più intensivi come la liposuzione, radiofrequenza e laser mirano a rimuovere il grasso in eccesso e migliorare la compattezza della pelle.

In sintesi, combinare uno stile di vita attivo con una dieta equilibrata costituisce la base per gestire la cellulite. I trattamenti topici offrono un supporto temporaneo, mentre le procedure mediche rappresentano opzioni più avanzate per soluzioni a lungo termine. Consultare esperti per personalizzare il percorso di trattamento in base alle esigenze specifiche di ciascun individuo.

©2022 Medical Town Srl • P.Iva 03918100987 • REA 573826 • Direttore Sanitario Dr. Gian Mario Favagrossa • Privacy PolicyCookies