Come le scelte Alimentari plasmano il nostro benessere

Dr. Vincenzo Mazzone • 5 min

La ricerca scientifica suggerisce che il 25% della nostra salute e della durata della nostra vita dipendono dai geni ereditati dai nostri genitori, il 20% dal sistema sanitario, e ben il 55% dalle nostre scelte, ovvero dal nostro stile di vita, compresa la nostra alimentazione.

Ebbene sì! Un'alimentazione sana e personalizzata ci consente di vivere a lungo e in salute, come dimostrano i centenari in luoghi noti come Blue Zone, piccoli angoli di longevità dalla California alla Sardegna.

Il cibo, oltre a fornirci energia, è un potente modificatore biochimico e ormonale. Pensiamo all'insulina che abbassa la glicemia o ai grassi che, se non bilanciati correttamente, attivano la via infiammatoria cellulare. Inoltre, carenze di proteine, vitamine e fibre possono condurre a dismetabolismi.

Ma il cibo è anche uno dei principali mediatori tra l'ambiente esterno e il nostro patrimonio genetico. Scienze come la nutrigenomica e la nutrigenetica studiano l'effetto dei nutrienti sulla diversità genetica e sull'espressione dei nostri geni.

Questo impatto microscopico si riflette a livello macroscopico nel nostro fenotipo, l'insieme di tutte le caratteristiche fisiche del nostro corpo. Ognuno di noi, unico, ha risposte diverse quando si nutre, e la sua composizione corporea, che non coincide con il peso corporeo, varia in base al suo stato fisiologico e al pasto consumato.

Quello che mangiamo viene "processato" dal nostro apparato gastrointestinale e dalla nostra flora intestinale, oggi chiamata MICROBIOTA. Essi, per primi, scoprono cosa arriverà alle cellule di tutto il corpo e, per questo, devono essere trattati con rispetto ed equilibrio.

Perciò non mangiamo SOLO per dimagrire, per la prova costume o per un imminente matrimonio, ma per introdurre sostanze - o meglio molecole - che giornalmente costruiscono la nostra forma vitale.

©2022 Medical Town Srl • P.Iva 03918100987 • REA 573826 • Direttore Sanitario Dr. Gian Mario Favagrossa • Privacy PolicyCookies